Guida all'allestimento delle luci LED Husqvarna Svartpilen
Continua a leggereGuida all'allestimento delle luci LED per Honda Monkey
Continua a leggere-
novembre 09 2021 – Steve Lita
Guida all'installazione delle luci LED per Honda Grom
Ma non dimentichiamo che parte del fascino del Grom è che è in realtà una moto piuttosto ok, piuttosto pratica considerando le sue dimensioni. Con un'ottima autonomia e un ingombro così ridotto, il Grom ha trovato favore tra i pendolari e gli studenti universitari, sono ovunque, come topi al bar insalate dell'Università Statale. E essere una moto da usare quotidianamente...
Continua a leggere -
novembre 09 2021 – Steve Lita
Guida all'installazione delle luci LED per Honda CRF250 L Rally
la CRF250L Rally porta la sicurezza visiva di una moto da rally—compreso il parafango montato sul telaio, il parabrezza stretto/alto e le luci a LED—ma, sotto, è una vera delizia come moto dual-sport. Il monocilindrico a quattro tempi non produce così tanta potenza da spaventare i piloti più nuovi, ma ha anche coppia ovunque e uno spirito indomabile che non...
Continua a leggere -
novembre 09 2021 – Steve Lita
Guida all'Allestimento delle Luci LED per Honda CRF450L
Honda aveva anche il motore giusto, nel motocrosser CRF450R: un mostro di coppia superleggero a camma singola testato nelle competizioni e che superava un CRF250L e un XR650L combinati. Una trasmissione a sei velocità ad ampio rapporto rende la 450 perfetta per i boschi a est e per il deserto a ovest, montata su un telaio in alluminio completamente moderno...
Continua a leggere -
novembre 09 2021 – Steve Lita
Guida all'installazione delle luci LED per Honda CB1100
La moderna CB1100 di Honda non è una CB750, ma sta cercando davvero di catturare la semplicità essenziale della CB750 che gli appassionati con una lunga memoria e ginocchia scricchiolanti ricordano con tanta affezione. Sì, il motore della CB1100 è raffreddato ad aria, con quattro cilindri disposti lungo il telaio, montato su un telaio in tubo d'acciaio con doppi ammortizzatori...
Continua a leggere -
novembre 09 2021 – Steve Lita
Guida all'installazione delle luci a LED per Honda CB500X
In primo piano nell'orientamento stradale del CB-X, il CB500X originale aveva ruote in lega con pneumatici da 17 pollici a ciascun estremo, sospensioni morbide e un singolo freno a disco anteriore. (L'ABS era opzionale.) Mentre molti customizzatori trasformavano il CB-X in una macchina in stile rally con pneumatici tassellati e tutti gli accessori, il CB500X era comunque migliore come moto...
Continua a leggere -
novembre 09 2021 – Steve Lita
Guida all'installazione delle luci LED per Honda NC700X
la NC700X e la Honda NC750X traggono grande beneficio da un'illuminazione migliore, sia per vedere meglio la strada che per essere visti meglio sulla strada. Le versioni precedenti hanno un supporto per luci specifico per moto DENALI disponibile che si fissa direttamente al fairing di montaggio del telaio e fornisce un supporto robusto per qualsiasi delle luci LED per moto...
Continua a leggere -
novembre 09 2021 – Steve Lita
Guida all'installazione delle luci a LED per BMW S1000RR
La S1000RR è stata un enorme successo per BMW, quasi facendo fuori le moto sportive giapponesi di cilindrata liter e portando molti motociclisti dai capelli scuri nei concessionari BMW. E molti di quei motociclisti volevano usare le loro superbike spesso, per il pendolarismo, la guida in pista, divertimenti nel fine settimana su strade tortuose e persino per alcuni tour impegnativi.
Continua a leggere -
novembre 09 2021 – Steve Lita
Guida all'Allestimento delle Luci LED per BMW F900 R
La F900R di BMW è il suo ultimo colpo nella categoria Roadster, beneficiando del nuovo motore F900, un gioiello bicilindrico in parallelo con una miriade di coppia a medio regime e, finalmente, una personalità che non hai paura di portare a casa ai tuoi. L'albero a gomiti a 270 gradi fa sì che questo motore bicilindrico in parallelo assuma un...
Continua a leggere -
novembre 09 2021 – Steve Lita
Guida all'installazione delle luci LED Aprilia Shiver
Aprilia ha chiamato la Shiver 750 per ciò che può fare ai tuoi sensi quando la guidi. E non è un vanto vuoto, poiché il motore V-twin DOHC della Shiver offre una buona potenza per la sua cilindrata, con un sacco di coppia dove ne hai bisogno per i tragitti quotidiani e l'occasionale giornata in pista, il tutto montato su...
Continua a leggere -
novembre 09 2021 – Steve Lita
Guida all'Allestimento delle Luci LED per Aprilia Dorsoduro
Aprilia continua a costruire la Dorsoduro come un supermoto agile, leggero ed essenziale con una fissazione per la strada. Metti ruote in lega da 17 pollici con gomme stradali di alta gamma su entrambe le estremità di un telaio corto e stretto e infila un V-twin DOHC a flusso libero nel mezzo, tutto pieno di coppia e personalità. Dì al...
Continua a leggere -
novembre 09 2021 – Steve Lita
Guida all'installazione delle luci LED per Aprilia Tuono V4 1100
Aprilia ha costruito la leggenda Tuono dalle ossa dell'RSV e, attualmente, dell'RSV4, con il suo potente motore V-4 a angolo stretto, telaio in alluminio, sospensioni pronte per la pista e elettronica all'avanguardia, inclusi il controllo di trazione a più livelli con mitigazione del sollevamento della ruota.
Continua a leggere -
novembre 01 2021 – Steve Lita
Guida all'installazione delle luci LED per Yamaha WR250 R/X
Preferiamo però vederla diversamente. La WR250R e il suo fratello allineato alla strada WR250X erano esempi del detto "se non è rotto, non aggiustarlo". Le motociclette WR250 omologate per la strada sono proprio al top quando si tratta di prestazioni che possono facilmente passare dalla strada al fuoristrada quando finisce il marciapiede.
Continua a leggere -
novembre 01 2021 – Steve Lita
Guida all'Allestimento delle Luci LED Moto Guzzi V85
Al giorno d'oggi sul mercato ci sono una varietà di moto grandi e potenti con un aspetto fuoristrada e che vanno ovunque, ma poche hanno lo stile della Moto Guzzi V85 TT. Moto Guzzi sa qualcosa di avventura, avendo corso la Parigi-Dakar sin dagli anni '80. Diamine, sanno molto sulla costruzione di tutti i tipi di biciclette; la V85 TT...
Continua a leggere -
novembre 01 2021 – Steve Lita
Guida all'installazione delle luci a LED per KTM 990 SM/SMR/SMT
Il 990 SM, introdotto nel 2008, era disponibile in un paio di varietà. L'SMR è stata la prima iterazione, nata dalla precedente 950 Supermoto, ed era anche la variante più purista. La SMT, arrivata sulla scena un anno dopo, era più focalizzata sul turismo con un serbatoio più grande, un peso maggiore e un sedile più imbottito. Sebbene entrambe fossero...
Continua a leggere -
novembre 01 2021 – Steve Lita
Guida all'installazione delle luci a LED per KTM 990 Super Duke
La 990 Super Duke è una macchina incredibilmente leggera (solo circa 400 libbre) per una superbike che sfreccia per le strade con agilità e grazia. Certo, potrebbe non avere tutti i moderni gadget e aiuti alla guida. Ma chi ha bisogno di tutto ciò quando la moto stessa è pura perfezione sull'asfalto?
Continua a leggere -
novembre 01 2021 – Steve Lita
Guida all'installazione delle luci LED per Kawasaki KLX250
Dicono che un tuttofare non è un maestro di nessuno, ma la Kawasaki KLX250 può farti mettere in dubbio quel particolare pezzo di saggezza. Con un peso di poco meno di 300 libbre e dotato di un motore monocilindrico a quattro tempi da 249 cc, il KLX250 ti porta ovunque tu abbia bisogno di percorrere sia sentieri fuoristrada che strade...
Continua a leggere -
novembre 01 2021 – Steve Lita
Guida all'installazione delle luci LED per Husqvarna 701 Enduro SM
La Husqvarna 701 è disponibile nelle varianti Enduro e Supermoto. Entrambe hanno lo stesso telaio, lo stesso motore monocilindrico da 692,7 cc che può erogare 47 cavalli di potenza e gli stessi accessori. Le differenze si presentano sotto forma di diverse dimensioni delle ruote (accompagnate dai freni Brembo della dimensione appropriata) e corsa della sospensione. C'è anche il modello Enduro...
Continua a leggere -
novembre 01 2021 – Steve Lita
Guida all'allestimento con luci a LED per BMW R1250 R/RS
La R1250R utilizza il motore ShiftCam più recente di BMW, i cui due set di profili dell'albero a camme forniscono sia un temporizzazione variabile dell'albero a camme che un sollevamento, sebbene con un metodo più semplice rispetto a quello utilizzato da altri produttori. BMW ottiene sia più potenza che più coppia dal motore boxer raffreddato a liquido, mentre la tecnologia...
Continua a leggere